Camera con vista sul mondo A Room with a view on the world
La visione di 13 fotografi al tempo della pandemia.
Casablanca, Gerusalemme, Granada, Lecce, New York, Parigi, Tel Aviv, Teheran.
A cura di Nicolai Ciannamea e Raffaele Gorgoni e a cura di Rosalba Branà.
Testo introduttivo di Francesca Gorgoni
In collaborazione con: myphotoportal.com
Pubblicazione: Luglio 2020
Slideshow
Open gallery in fullscreen
Autori / Authors
Roberta Agnese, Marina Arbib, Juman Daraghmeh, Michael Ebstein, Emanuel Fiano, Elisa Levi Sabattini, Samuela Pagani, Marie Rebecchi, Naoures Rouissi, Nina Sacerdoti, Francesco Siri, Maryla Vazquez, Gioele Zisa
Sguardi incrociati
di Francesca Gorgoni
Un vecchio macinino smaltato, uno specchio, il bucato appena steso ad asciugare, le inferriate alla finestra, quelle vecchie scarpe mai buttate. E poi i giochi sul balcone, i volti familiari, il gatto di casa che si infila fra i libri, la luce del mattino e della sera che entra dentro casa e che a guardarla ora, dalla stesso letto di sempre, nella stessa stanza, giorno dopo giorno, sembra di vederla per la prima volta come un fenomeno straordinario mai visto prima.
Leggi tutto...
Quella stessa luce che illumina Parigi penetra a miglialia di chilometri tra le porte di una casa di Gerusalemme, ne illumina gli angoli per poi rimbalzare sul retro di quella pentola a Tel Aviv e da lì sulle chianche maculate di una terrazza leccese. D'improvviso tutto si anima come dotato di vita propria; una vita che in qualche modo ci parla e ci invita a prestare occhi e orecchie, ma a chi? e a che cosa?
La mostra "Camera con vista sul mondo" ci introduce nelle case di tredici fotografi che hanno raccontato la casa durante i giorni di confinamento nei mesi di aprile-maggio. Sguardi incrociati da Casablanca a Lecce, da Granada a Parigi a New York, da Tel Aviv a Gerusalemme fino a Teheran. Un periplo visivo che parla di un nuovo rapporto con la casa, con le cose che la creano e le persone che la vivono. Ricacciati bruscamente nei nostri interni le mura domestiche, come le foto qui presentate raccontano, sono diventate il teatro danzante di un ritrovarsi. La scenografia principale di un casuale e inedito riprendere il filo con la propria storia e dove i grandi protagonisti sono gli Altri: i volti di chi vive con noi, il proprio viso nello specchio, il muoversi degli animali domestici fra le cose di casa e gli oggetti di tutti i giorni nei quali vivono annidati nella materia i ricordi, le persone, gli odori. Come il ventre della balena in cui Giona visse rannicchiato in attesa di rinascita, la casa in questi mesi ha mostrato un aspetto generativo quanto mai inaspettato. Ha portato i fotografi a confrontarsi e riflettersi in quell'universo di vita quotidiana che costituisce il nostro mondo. E se è vera l'antica credenza per la quale nelle cose terrestri si inscrive il muoversi e il volere degli astri allora la solitudine casalinga sarà stata solo apparente. Come in una notte fra le campagne fuori città il silenzio permette di ascoltare quei suoni che prima erano coperti dal frastuono, così le foto che costituiscono "Camera con vista sul mondo" raccontano la rinascita che l'apparante stasi durante il lockdown ha portato nella nostra esperienza e mostrano il punto in cui si genera, come un germoglio nuovo, la vita che oggi ci sfida, in questi tempi davvero difficili, a riscrivere il mondo e a comprenderlo nuovamente per generare un migliore presente.
La casa negli scatti da luoghi lontani durante la pandemia
ita ● "Camera con vista sul mondo" nasce come estensione dell'esperienza artistica Camera con Vista, progetto creato nel mese di marzo 2020 dai giornalisti e fotografi Nicolai Ciannamea e Raffaele Gorgoni con la direzione di Rosalba Branà per conto della Fondazione Museo Pino Pascali. L'idea di fondo è stata quella di dare voce e raccontare le nostre case, diventate improvvisamente l'unico spazio vitale nel quale è possibile muoverci e vivere durante la pandemia del Covid 19. La casa parla, racconta e ci invita a un dialogo. Gli spazi che abitiamo divengono un caleidoscopio dove si riflettono le nostre vite e le vite di quegli oggetti su cui la luce e lo sguardo si posano. Prestare occhio e orecchio alle cose, significa (ri)scoprire il vedere come esperienza estetica e fonda una nuova attenzione verso la nostra vita, la vita vegetale, animale e quella della materia che sempre ci è attorno. "Camera con vista sul mondo" è stato reso possibile grazie all'adesione di fotografi che abitano in diverse parti del mondo e che hanno accettato di raccontare i loro interni in questo periodo di confinamento.
Francesca Gorgoni
Pictures of life at home during the pandemic
eng ● "A Room with a View on the World" is a development of the artistic project A Room with a View, created in March 2020 by the journalists and photographers Nicolai Ciannamea and Raffaele Gorgoni under the direction of Rosalba Branà for the Pino Pascali Museum Foundation. The central idea of the project was to describe life in our homes during the pandemic of Covid 19, which suddenly became the only living space in which it was possible to reside. The home "talks", it tells and invites us to a dialogue. The spaces where we live become the kaleidoscopic mirror of our lives and the lives of those objects that are touched by light and sight. To observe these objects closely causes us to (re)discover seeing as an aesthetic experience, creating within us a new attention toward both our vegetal and animal life as well as the emotional life of the matter that always and ever surrounds us. "A Room with a View on the World" has been made possible by the contribution of thirteen photographers from all over the world.
Francesca Gorgoni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 / 44
enlarge
slideshow
Ombre di inconoscenza
Shades of unknowing
Emanuel Fiano
New York
|
|
|
7 / 44
enlarge
slideshow
Cheminées au réveil
Chimneys in the Vesper
Francesco Siri
Paris
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14 / 44
enlarge
slideshow
Rapporto con se stessi
Self Relationship
Juman Daraghmeh
Jerusalem
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19 / 44
enlarge
slideshow
Cité Verte, il mio giardino
Cité Verte, My garden
Marie Rebecchi
Paris
|
|
|
20 / 44
enlarge
slideshow
Le cose ci guardano
Things look at us
Marina Arbib
Tel Aviv
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24 / 44
enlarge
slideshow
Film notturno
Movie in the night
Maryla Vazquez
Granada
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30 / 44
enlarge
slideshow
In quarantena
Under-quarantine
Naoures Rouissi
Casablanca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
34 / 44
enlarge
slideshow
Gradino con lavanda
Step with lavander
Nina Sacerdoti
Jerusalem
|
|
|
|
|
|
|
|
|
37 / 44
enlarge
slideshow
#1 Quarantena, giorno 25. La luce del tramonto invade la casa
#1 Quarantine, day 25th: the light of the sunset invades the house
Roberta Agnese
Parigi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
41 / 44
enlarge
slideshow
Osservazioni in terrazza - 1, passeggiata
Observations on my terrace - 1, a walk
Samuela Pagani
Lecce
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|